Che la qualità delle piste sia uno dei criteri decisivi nella scelta del comprensorio sciistico, non è una novità. Ne abbiamo parlato nella nostra ultima edizione. È vero che una pista che si mantiene, su cui si scia bene, ed è quindi sicura, deve queste sue prerogative a tanti fattori non influenzabili, come la temperatura, l'altezza della neve e le sue caratteristiche. Ed è ovvio che una pista così deve essere preparata con la lama frontale. Tuttavia, la qualità di una pista dipende molto anche dal corretto uso della fresa - una fresa che ci sappia fare davvero.
La nostra fresa AlpinFlex (AFF), disponibile per i modelli PistenBully 400 e PistenBully 600, sa fare molto di più di quanto si potrebbe pensare. Basta solo sapere a cosa occorre prestare attenzione. Qui trovate alcuni consigli dei nostri esperti.
Flap di convogliamento della neve
Quando e chiuso, e chiuso e basta - e spesso il flap di convogliamento viene chiuso troppo e troppo presto. La conseguenza e l'accumularsi di neve e ghiaccio. Una quantita eccessiva di neve nella fresa fa aumentare i consumi di gasolio. Se, al contrario, il flap e troppo aperto, a patirne e la qualita della pista. Quando la neve e morbida, occorre quindi aprire bene il flap di convogliamento per velocizzare il passaggio della neve. Se la neve e dura, e meglio tenere chiuso il flap -i pezzi di ghiaccio vengono cosi fresati piu a fondo e dopo un paio di giri nella fresa atterrano finemente sminuzzati sulla pista.
Il nostro consiglio: regolare piu volte al giorno la posizione del flap di convogliamento - un piccolo sforzo per un grande effetto!
Calibrazione del veicolo e della fresa
Affinche SNOWtronic possa funzionare in modo affidabile ed eseguire correttamente le regolazioni, e necessario calibrare correttamente il veicolo e la fresa. L'impostazione sulla cosiddetta posizione zero e anche uno dei fattori importanti per una buona preparazione. Anche uno spostamento del carro o una variazione di peso, ad esempio in seguito al montaggio o allo smontaggio di una cabina o di un verricello, influenzano la posizione zero di SNOWtronic. La loro calibrazione viene eseguita su una superficie in piano alla consegna del veicolo nuovo e deve essere ripetuta ogni anno (o all'occorrenza) da un meccanico durante la revisione.
Il nostro consiglio: una volta effettuata correttamente la calibrazione, SNOWtronic e imbattibile!
Profondità della fresa
Con o senza SNOWtronic, quando la pista presenta condizioni estreme il veicolo e la fresa, con le loro 10 tonnellate di peso, si comportano in salita e in discesa diversamente dal normale. La forza di gravita si fa sentire con piccole ripercussioni sulla profondita di fresatura.
Il nostro consiglio: quando le condizioni della pista sono molto impegnative, e opportuno correggere la profondita della fresa ad ogni salita o discesa in funzione della pendenza. Anche in questo caso, per ottenere una fresatura e una qualita della pista perfette basta un piccolo giro di vite nel senso giusto. Ma gli effetti sono garantiti!
... ancora un paio di consigli: Gli studi confermano che anche la neve fresca va fresata. Quest'operazione frantuma i cristalli di neve e favorisce l'inglobamento di aria, rendendo la neve molto piu compatta.
Momento
Per la preparazione delle piste e importante anche la scelta del momento giusto, in modo tale che la neve possa sinterizzare e raggiungere cosi una maggiore compattezza. Si tratta tuttavia di un processo che richiede tempo: per mantenere almeno per un giorno le caratteristiche che gli sciatori si aspettano, la neve necessita di un tempo di sinterizzazione di circa 8 ore. Il momento giusto per la preparazione di una pista dipende dalle caratteristiche della neve, dalla quantita di neve fresca prevista e dall'evoluzione della temperatura nelle ore notturne.
Il nostro consiglio: in presenza di neve fresca e sempre bene fresare con una bassa pressione di schiacciamento. Piu e bassa la pressione di schiacciamento, meglio riesce a salire la macchina.
Spot: la struttura ottenuta con il finisher
A prima vista si presenta come una pista bella da vedere, curata e preparata di fresco con la tipica struttura a coste. Qualunque sciatore puo confermarlo. Test approfonditi dimostrano pero anche che portare a contatto con l'aria fredda notturna un maggiore strato superficiale favorisce il processo di sinterizzazione. Quest'ultimo aumenta la presa della neve. Proprio le congeniali dimensioni della struttura a coste sono l'ideale per attraversare la pista in diagonale.