Tre anni di KFX alla prova: il sistema di cambio rapido convince nell’uso quotidiano in pista
Resoconto dell'esperienza a Steibis: il responsabile delle piste Thomas Neyer traccia un bilancio positivo
xxx
Laupheim, 17 settembre 2025. Da tre inverni il comprensorio sciistico Imbergbahn e Skiarena Steibis nell'Algovia si affida al sistema di cambio rapido KFX. Essendo una delle prime aree di prova, la destinazione dell'Algovia è stata coinvolta nello sviluppo fin dall'inizio. Nell'uso quotidiano, il sistema si è dimostrato una soluzione robusta, che fa risparmiare tempo ed è economicamente vantaggiosa, riscuotendo un grande successo tra gli operatori.
Testato con successo: il sistema KFX si dimostra valido nella prova a lungo termine
Tre anni fa, nel pieno della fase di test, diversi prototipi di KFX sono stati messi alla prova direttamente sulle piste di Steibis. Da allora il sistema è stato continuamente perfezionato. I risultati a lungo termine parlano da soli: “In tre anni abbiamo avuto un solo guasto al cavo all'inizio – per il resto il sistema ha funzionato in modo impeccabile”.
Vantaggi tecnici: meno stress, meno usura
Il sistema di cambio rapido KFX convince nell'uso quotidiano soprattutto per la sua funzionalità tecnica e il notevole valore aggiunto per l'azienda e il personale. Uno dei maggiori vantaggi è la sua semplicità e rapidità d'uso: il collegamento e lo sgancio della fresa avvengono in soli 20-30 secondi, direttamente dal sedile del conducente, senza attrezzi e con l'ausilio di telecamere. Un’operazione che si integra perfettamente nel lavoro di ogni giorno, senza perdite di tempo: “Se il conducente sa che dovrà spingere per 20 minuti, la fresa viene semplicemente sganciata, a volte anche cinque volte in una serata”.
Economicamente vantaggioso – con un pratico valore aggiunto
Sganciando la fresa durante le fasi di spinta, si riduce lo stress sul veicolo. Questo ha un effetto positivo sulla durata complessiva della macchina: motore, cingoli, assali e fresa vengono preservati. Il peso ridotto si traduce inoltre in un minor consumo di carburante. Il responsabile delle piste Thomas Neyer vede un grande potenziale di risparmio: “Naturalmente, la riduzione concreta dei costi dipende dal campo di applicazione e dallo stile di guida, ma ritengo assolutamente realistico un risparmio di carburante del 10%”. Prevenire un danno alla fresa o al telaio consente inoltre di risparmiare denaro. I pezzi di ricambio, che si tratti del finisher o del telaio principale, comportano rapidamente costi notevoli. “Tutti sanno quanto costa riparare una fresa. Se si evita anche un solo danno alla fresa, il sistema si ripaga da solo”, aggiunge Florian Reichart, amministratore delegato della Imbergbahn e della Ski-Arena Steibis GmbH & Co. KG.
Proprio quando si lavora ai margini delle piste, nei canali di spinta o nei funpark, si nota il pratico valore aggiunto: senza ingombranti attrezzature posteriori, non c'è il rischio di non vedere oggetti come pali o di danneggiare elementi della pista. Ciò aumenta la sicurezza e la precisione durante il lavoro.
Conclusione: tecnologia che semplifica il lavoro
Con il sistema di cambio rapido KFX, Steibis ha introdotto uno strumento che convince dal punto di vista tecnico e entusiasma dal punto di vista emotivo, soprattutto per il suo contributo all'efficienza, alla sicurezza e al comfort di guida: “Il sistema facilita concretamente il lavoro. È affidabile, veloce e fa risparmiare risorse: per noi è ormai indispensabile”, conferma Thomas Neyer.
Con il sistema di cambio rapido KFX non si punta solo sull'efficienza, ma anche su un notevole alleggerimento del lavoro quotidiano sulle piste. L'entusiasmo dei conducenti e l'impressionante affidabilità del sistema parlano chiaro:
KFX è qui per restare.