07.04.2025

Il sistema KFX di PistenBully fa risparmiare tempo e denaro

Sgancio e riaggancio rapido della fresa senza scendere dal veicolo 

Lo sgancio della fresa avviene in pochi secondi con il sistema KFX.

Laupheim, 18.03.2025. Con il rivoluzionario sistema KFX di Kässbohrer, il montaggio e lo smontaggio della fresa, avviene in meno di 30 secondi, senza bisogno di scendere dal veicolo. Questo sistema consente di risparmiare centinaia di ore di lavoro nel corso della stagione e fino al 20% di carburante. Un'innovazione che garantisce massima efficienza, risparmio di costi, comfort e maggiore sicurezza.   

Massima efficienza, minimi costi operativi 
I motivi di questa evoluzione sono evidenti: il risparmio di tempo e carburante si traduce in risparmio di denaro. L'aggancio e lo sgancio in pochi secondi riducono i costi di lavoro e alleggeriscono il peso del veicolo di 1.200 kg, diminuendo così anche il consumo di carburante. Inoltre, grazie al sistema KFX, si lavora molto più liberamente, smontando la fresa con più facilità e ogni volta in cui è necessario. Lavorare senza fresa riduce il carico sul telaio principale e sul porta-attrezzi, nonché il rischio di costosi danni da collisione, e facilita le manovre in spazi ristretti. Il risultato si concretizza in minori danni e usura e quindi in ulteriori risparmi sui costi di manutenzione. Il peso ridotto consente inoltre al conducente di usufruire di una maggiore spinta e capacità di salita, ad esempio in prossimità del punto di ancoraggio. Senza il peso aggiuntivo della fresa, anche la lavorazione della pista diventa più efficiente. Se necessario, la fresa può essere riagganciata in pochi secondi: il sistema KFX si innesta e si blocca in modo sicuro e automatico. 

Test superati anche negli USA 
La fase di test intensivi è ufficialmente conclusa e ogni ostacolo è stato superato. Dopo essere stato messo alla prova sulle Alpi, raccogliendo preziosi feedback per ottimizzarne le prestazioni, il KFX è stato protagonista di un'importante evento negli Stati Uniti. A gennaio, il sistema ha debuttato al Palisades Tahoe Ski Resort, in California, dove numerosi professionisti del settore hanno potuto testarne dal vivo l’efficacia. Successivamente, il tour è proseguito a Mammoth Mountain, per affrontare una sfida particolarmente impegnativa: l’uscita della seggiovia "Chair 23".  

Quando lo spazio è poco, la fresa intralcia 
L'uscita della Chair 23 presenta un’area di manovra estremamente ristretta, rendendo impossibile operare con la fresa montata. Occorre quindi sganciarla e riagganciarla ogni volta. In passato, la sua rimozione era un processo lungo e complicato, che richiedeva l’uso di attrezzi e competenze sugli attacchi dei tubi idraulici. Prima del KFX, Caleb Miller, responsabile della manutenzione piste a Mammoth, spiegava: "Ogni volta che dobbiamo rimuovere la fresa, impieghiamo sempre circa 10-12 minuti". Una volta scollegati tutti i flessibili idraulici e i perni degli snodi, occorrono poi altri 10-12 minuti per ricollegarli. Per questo motivo fin dall'inizio era assolutamente convinto "che usare il KFX ci avrebbe fatto risparmiare molto tempo".   

Caleb è riuscito a intervenire nell'area di uscita dalla seggiovia in tempo record, lasciando la fresa all'esterno mentre lavorava. A risultato ottenuto, è rimasto ancora più colpito dall’innovativa tecnologia di PistenBully. Ora, infatti, gli operatori possono agganciare e sganciare la fresa in pochi secondi, senza dovere uscire dalla cabina. Un vantaggio che riduce drasticamente tempi e fatica, portando l’operazione a meno di 30 secondi. "Il KFX ha accelerato in modo incredibile i lavori sulla Chair 23", dichiara Caleb. "Un sistema fantastico a cui è impossibile rinunciare. Facilissimo e velocissimo... Ci fa risparmiare davvero molto tempo." 

E tutto questo è disponibile sia per i veicoli con verricello che per quelli standard.