13.05.2025

PistenBully a Interalpin 2025:

tecnologia, innovazione e connessioni autentiche

L’edizione celebrativa di Interalpin si è rivelata molto più di una semplice fiera: è stato un vero momento di incontro per tutta la comunità internazionale della montagna e degli sport invernali. Quattro giorni intensi, fatti di confronti stimolanti, tecnologie all’avanguardia e un nuovo concept espositivo che ha lasciato il segno sul team Kässbohrer e nei visitatori provenienti da tutto il mondo.

Un nuovo look che crea connessioni 
Il nuovo allestimento dello stand ha rappresentato un’evoluzione significativa: più moderno, aperto, interattivo. Kässbohrer ha voluto creare uno spazio reale di incontro e confronto, con un ampio bancone dedicato all’assistenza, aree di consulenza diretta e i mezzi PistenBully facilmente accessibili. È stata anche l’occasione per presentare il nuovo volto del brand PistenBully: più pulito, attuale e digitale, senza mai perdere la forza e la coerenza che da sempre lo contraddistinguono. 

 

Innovazione da toccare con mano 
Tra le novità più apprezzate dello stand, il sistema KFX per l’aggancio rapido degli accessori ha saputo conquistare l’attenzione di tutti, anche dei più scettici.  

Ora pronto per la produzione in serie: riduce il rischio di danni e fa risparmiare tempo ogni giorno. Una volta visto in funzione, è stato chiaro a tutti: è una soluzione concreta che fa la differenza. 
 
Grande interesse anche per la nuova “comfort zone” in cabina, studiata per migliorare il lavoro quotidiano degli operatori. Sedili più comodi, comandi più intuitivi e supporti utili rendono ogni ora a bordo più semplice, più sicura e decisamente meno faticosa. 

 Non potevano mancare i modelli di punta come il PistenBully 800 e il 600 E+, il primo e unico battipista diesel-elettrico al mondo, insieme al compatto PistenBully 100 E e al 600 Polar Park Pro. Presenti anche le soluzioni digitali SnowSat, il programma formativo ProAcademy e tutti i servizi K-Parts, K-Service, K-Finance e la versatile fresa ParkFlex. 

 
Economia circolare in movimento 
Grande interesse anche per le soluzioni sostenibili post-vendita: dai componenti rigenerati (Reman) ai diversi livelli di ricondizionamento dei veicoli usati. Più della metà dei mezzi di seconda mano venduti oggi inizia una nuova vita, spesso anche una terza. Un impegno concreto verso un’economia circolare su misura per ogni cliente. Un sondaggio sul tema ha raccolto feedback preziosi per comprendere come rendere l’innovazione sostenibile sempre più vicina alle reali esigenze dei comprensori sciistici. 

Ospiti prestigiosi e parole che lasciano il segno 
Il momento più significativo della fiera: la visita della campionessa olimpica di snowboard, Anna Gasser. In un incontro esclusivo presso il nostro stand, ha raccontato le sue esperienze e messo in evidenza l'importanza di una pista perfettamente battuta per raggiungere risultati di altissimo livello. Le sue parole: "Una pista professionale fa la differenza, e PistenBully è la base migliore che si possa desiderare." 

Numerosi visitatori hanno espresso le loro impressioni attraverso brevi interviste, elogiando lo stand, le innovazioni tecniche e la competenza del team PistenBully. Una grande conferma per il team e una spinta a guardare avanti con entusiasmo. 

Tecnologia, passione e dialogo: lo stile PistenBully 
Interalpin 2025 ha dimostrato ancora una volta quanto siano fondamentali il dialogo personale, l’innovazione concreta e una presenza autentica.  

I tanti incontri, le idee nuove e le relazioni rafforzate sono il segno che la direzione è quella giusta. 

 
PistenBully continua a guidare l’innovazione – oggi come domani. Alla prossima occasione! 

interalpin.pistenbully.com  
 

La campionessa olimpica Anna Gasser allo stand Kässbohrer